 |
MISSIONE POPOLARE
A CASTROVILLARI |
|
MISSIONE POPOLARE
7-19 NOVEMBRE 2009
TESTIMONIANZE, RIFLESSIONI, PROPOSTE
Le comunità
parrocchiali di Castrovillari si sono ritrovate unite per annunciare
il Vangelo vivendo la Missione Popolare, voluta dal nostro Vescovo
Vincenzo Bertolone per tutte le comunità della nostra diocesi .
La parrocchia dei “Sacri Cuori”, per volontà del parroco, don
Carmine De Franco, è stata divisa in quattro zone territoriali. Per
ognuna delle quali è stata scelta una coordinatrice. Sono state
chiamate a questo servizio Suor Orlanda (zona A), Carmela Vincenzi
(zona B), Rosa Maria Bianco (zona C) e Mariella Clobiaco(zona D).
La particolarità della missione è stata la scelta di affidare
l’Annuncio della Parola a Laici (Animatori) che hanno raccolto i
Battezzati dei singoli rioni nelle case delle famiglie disponibili a
metterle a disposizione per queste inusuali adunate.
Zona A e B, coordinatrici, Suor Orlanda e Carmela Vincenzi ,
Animatori, sono state:
Mariella Martire, Salvatore Falabella, Elisa Magnelli, Massimiliano
Esposito, Antonella Forestieri, Gemma Russo, Suor Sandra, Lucio e
Franca Pacifico, Sergio e Antonietta Zicari,
Domenico e Maddalena Bergantino, Graziella Gentile, Adele Leone,
Rosalinda Corigliano, Maria Teresa Vincenzi.
Hanno accolto i centri ascolto nelle loro case le famiglie:
Istituto Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori. ,Sede della
Misericordia, Fam. Vincenzi-Martire ,Fam. Lisanti-Micciulli, Fam.
Bergantino, Fam. Calonico-Nascetti, Fam. Esposito- Magnelli, Fam.
Zicari-D’Agostino,Fam. Leone, Fam. Bruno- Borrello, Fam. Viceconte-
Russo. ....
|
 |
...
continua
» |
|
|
Rev. mi Confratelli
Sacerdoti di Castrovillari (Cs)
LL.SS.
e, p. c. A. S. Ecc.za Rev.ma il Vescovo
Ho riflettuto sui contenuti degli incontri sin qui avuti, alcuni
anche verbalizzati, e soprattutto sull’ultimo, tenuto il 12 u/s.
Siamo stati presenti tutti: Mons. Carmine Scaravaglione, don franco
Oliva, don Devid Bage, don Nicola Arcuri, don Federico Baratta, don
Norbert Setho, don Giovanni Maurello, don Nunzio Veltri, P. Paolo
Sergi, P. Lorenzo Bergamin e P. Francesco Capparelli eccetto don
Carmine De Bartolo.
La puntualità, purtroppo, non è stata rispettata, anche se ognuno, e
questo mi sembra più che naturale, ha dato una giustificazione al
suo ritardo. Il fatto, però, potrebbe essere letto anche come misura
dell’impegno alla preparazione della missione comunitaria, fatto che
comunque non significa carenza di senso di Chiesa e spirito di
comunione, dati i rapporti tranquilli e di collaborazione che
intercorrono tra noi. C’è forse la consapevolezza del fatto che
siamo convinti dei tempi non ancora sufficientemente maturi per
questo tipo di progetto, anche se ci muoviamo sulla lunghezza d’onda
dello spirito del Concilio come anche i suggerimenti che di seguito
propongo.
Questo lo dico, precisando che quando, secondo le indicazioni
iniziali, avevo già programmato la missione parrocchiale per il
periodo quaresimale (con le strutture parrocchiali e relativo
materiale grafico approntato, con una già pre-missione effettuata e
con la disponibilità anche dei religiosi PP. Cappuccini di Morano
per l’accompagnamento), di fronte alla proposta comunitaria, ho
annullato tutto per associandomi al nuovo orientamento di missione
popolare interparrocchiale.
Il mio timore è che i progetti studiati a tavolino, pur sotto certi
aspetti buoni, non sempre, al presente, trovano tempi maturi per
l’attuazione. La gradualità fa parte dell’agire di Dio, e nel nostro
operare non possiamo non tenerne conto.
Ritengo giusto allora, essendo stato scelto, come coordinatore per
l’anno 2008-2009, riassumere e proporre concretamente gli
adempimenti che potremmo prevedere.
- L’apertura della missione può rimanere come è stata concordata, e
quindi in forma comunitaria, con accoglienza al Vescovo da parte di
tutte le comunità Parrocchiali (programma dell’incontro da
concordare comunitariamente). In questa prima occasione, si offre al
Vescovo l’opportunità di salutare la comunità di Castrovillari nel
suo insieme, aprire la missione e di indicare le linee e anche gli
obiettivi da raggiungere.
- Dopo questo momento, molto significativo, ogni comunità, guidata
dai propri Sacerdoti, dagli organismi di partecipazione e di
servizio, e gruppi ecclesiali, si pone in missione ...
|
|
|
|
|
|