|
ALTRE FOTO |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Cenni Storici |
La Parrocchia dei “Sacri Cuori” è giovane
relativamente alla dedicazione e ai confini territoriali, ma é la
più antica per il suo tracciato storico. Infatti, il suo primo
titolo è “S. Giuliano”; successivamente“San Giuliano in S.
Giuseppe”; poi “San Giuliano in S. Lucia”1; infine “Sacro Cuore”;
attualmente Parrocchia “Sacri Cuori” con la ridisegnazione dei
confini 2. L’edificio sacro sorge su una superficie concessa in
enfiteusi dal Comune di Castrovillari a Mons. G. Angeloni con
delibera Consiliare del 12.II.1917, nella misura di mq. 576.,60 per
la costruzione di una Chiesa. 3Con delibera successiva ne viene
fatta concessione, sempre in enfiteusi, alla Curia di Cassano Ionio
e la superficie veniva portata a mq. 847,50.Il 19.IV.1956, Mons.
Raffaele Barbieri, per la piena proprietà, chiede la modifica della
concessione da enfiteusi in donazione. In attesa, per perfezionare
la pratica con il Comune per la piena proprietà del terreno, il
22.VI.1954 viene messa la prima pietra per la costruzione della
chiesa. 4Il 18.VII.1956, il Consiglio Comunale delibera di concedere
gratuitamente mq. 857,50 di terreno, in zona semicerchio, a favore
della Curia vescovile di Cassano Ionio,per la costruzione di una
Chiesa destinata al culto dei cittadini di Castrovillari. 5
Il 10.IX.1956, la Giunta provinciale Amministrativa approva la
delibera del Comune di Castrovillari. 6 L’inizio dei lavori per la
costruzione della Chiesa risaleal 20.VI.1957 e viene collaudata a
rustico il 24.VII.1974. 7 I lavori proseguono per le rifiniture, che
non sono state mai portate a termine per mancanza di fondi. La
struttura architettonica è concepita a forma centrale, con area
presbiterale semicircolare. Gli elementi architettonici ben
armonizzati, rispecchiano le caratteristiche dell’architettura sacra
greco-bizantina fusi magistralmente con elementi architettonici
tipici delle Chiese latine occidentali e ciò sia all’interno che
all’esterno.
L’edificio si presenta monumentale con spazi enormi divisi da
elementi colossali. Nel suo insieme é sobrio. Nella sua parte
portante, oltre alla muratura perimetrale, quattro grandi colonne
reggono il tiburio superiore al quale si addossano sui quattro lati
i vertici di volte a taglio conico di diversa ampiezza ed altezza.
Le quattro facciate del tiburio sono divise in 72 riquadri ciechi di
forma rettangolare e in 24 a luce nella parte inferiore secondo una
precisa simbologia biblica. Sulla facciata principale si aprono tre
enormi portali. |
|

22.06.1954 Posa della prima pietra della chiesa dei
Sacri Cuori |
|
|